Aa.Vv., Contemplazione e ricerca spirituale nella società secolarizzata. La proposta di Merton e Maritain, Editrice Massimo, Milano, 1984. Aa.Vv., El pensamiento filosófico-pedagógico de Jacques Maritain, Fundación Universitaria San Pablo-Ceu, Madrid, 1988 (Pubblicazione realizzata con la collaborazione dell’Istituto). Aa.Vv., Il contributo teologico di Jacques Maritain, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1984 (Pubblicazione dell’Istituto Italiano Jacques Maritain). Aa.Vv., Jacques Maritain…
Tag: Filosofia
Etica, economia e stato sociale
Crepaldi, Giampaolo e Papini, Roberto (a cura di), Etica e democrazia economica, Casa Editrice Marietti, Genova, 1990. Detragiache, Angelo (a cura di), Orizzonte anni ’90. Verso la società dell’informazione, Franco Angeli, Milano, 1990. Detragiache, Angelo, I “fondamentali” della società contemporanea, Franco Angeli, Milano 1996. Detragiache, Angelo, La nuova transi- zione. Dalla società industriale alla società dell’informazione, Franco Angeli, Milano, 1988….
Jacques Maritain Institute
What is the Jacques Maritain Institute? The Institute is made up of a General Secretariat with its headquarters in Rome and another two centres in Italy (the Centre of Studies and Research in Treviso, where the “Library of the Person” is located, and the Section of Friuli-Venezia Giulia in Trieste, specialised in the study…
La democrazia: problemi e dimensioni
Aa.Vv., ¿Es gobernable la democracia?, Monte Avila Editores, Caracas, 1994. Abraham, L. e Badescu, L. (a cura di), Asociatii Comunitare Locale în România, Editura Crater, Bucarest, 1995. Crepaldi, Giampaolo e Vassallo, Salvatore (a cura di), Una democrazia che si trasforma, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 1995. D’Ubaldo, Lucio (a cura di), Le autonomie locali tra comunità e istituzioni, Edizioni…
L’Istituto pubblica il “Dizionario delle opere” di Maritain
l volume, realizzato dal Prof. Piero Viotto e pubblicato da Città Nuova Editore, raccoglie una bibliografia ragionata di tutte le opere di Jacques Maritain, ciascuna con un’esauriente scheda che, oltre ad una presentazione e ad un’analisi critica del testo, indica i riferimenti alle diverse edizioni e traduzioni apparse delle opere. Uno strumento indispensabile sia per…