Jacques Maritain
Menu
  • Home
  • Biografia
  • Bibliomar
  • Chi siamo
  • Politica sulla privacy
  • Contatto
Menu

Bibliomar

Bibliomar è il sistema di ricerca integrato che consente di effettuare vari tipi di ricerche sull’opera di Maritain e sulla letteratura secondaria. I dati bibliografici contenuti in Bibliomar fanno riferimento ­ relativamente all’opera di Maritain ­ alla bibliografia redatta dal Cercle d’Etudes Jacques et Raïssa Maritain di Kolbsheim e ne conservano i codici identificativi proposti sui Cahiers Jacques Maritain; i dati relativi all’opera su Maritain sono invece a cura dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain.

Per svolgere una ricerca selezionare preventivamente l’ambito (DI Maritain/SU Maritain), poi procedere inserendo le chiavi di ricerca desiderate.

Correzioni e Inserimento nuove voci

Per inserire nuove schede bibliografiche (sia in caso di pubblicazioni recenti, che in caso di pubblicazioni regresse) o correggere schede che riportassero errori si faccia riferimento al modulo scaricabile in formato .pdf qui sotto riportato.

Ogni nuova pubblicazione (monografia o estratto) inviata in formato cartaceo alla Biblioteca A. Lucatello verrà segnalata e recensita tra le novità in bibliografia. L’inserimento della scheda bibliografica in Bibliomar sarà a cura dell’Istituto

Informazioni bibliografiche particolari

Ogni scheda relativa ad opere di Maritain riporta, oltre alle ordinarie indicazioni bibliografiche, una serie di informazioni aggiuntive e precisamente:
n° scheda: indica il numero della scheda analitica realtiva al testo selezionato proposta nel Dizionario delle Opere a cura di Piero Viotto (ed. Città Nuova, 2003).
titolo originale:
 indica il titolo orginale del testo.
testo di riferimento:
 indica, nel caso in cui si tratti di una traduzione, a quale testo faccia riferimento (molte opere infatti presentano nelle diverse lingue e/o riedizioni delle varianti redazionali).
redazione: 
indica, con numero arabo, quale sia la versione in questione; ogni variazione numerica segnala un testo rivisto rispetto alla pubblicazione precedente.
opera omnia:
 indica la collocazione del testo nell’Opera Omnia

Sottoscrizione

Iscriviti al nostro sito di filosofia, per possedere le notizie più recenti.

Ultimi Tweet

Articoli recenti

  • Cultura, arte e poesia
  • Il pensiero, l’opera, l’ambiente
  • Etica, economia e stato sociale
  • Jacques Maritain Institute
  • I processi di globalizzazione

Pagine

  • Biografia
  • Contatto
  • Bibliomar
  • Chi siamo
  • Politica sulla privacy
©2022 Jacques Maritain | WordPress Theme by Superbthemes.com